Se fate qualsiasi tipo di sport è essenziale avere la giusta attrezzatura, degli accessori di alta qualità ed perfetta funzionalità. Non è solo questione di stile, si parla di avere un ottimo mix di praticità e sicurezza che sono le due fattori fondamentali di un allenamento. Per qualsiasi tipo di supporto per lo sport è sempre opportuno leggere le caratteristiche per capire se il prodotto risponde alle vostre esigenze.
Sul nostro sito troverete le migliori guide all’attrezzatura sub per le vostre immersioni, sia che voi siate professionisti, sia che voi siate ancora principianti. Sarete in grado di trovare i migliori attrezzi subacquei in base alle vostre esigenze: orologi, maschere, boccagli, scarpe, pinne, lettori mp3, lampade e illuminatori subacquee, mute e altri accessori.
Consigli per scegliere la giusta attrezzatura per immersioni
La maschera
Prima di tutto, la maschera da sub deve aderire bene al viso. Potete fare questo test prima di acquistarla: indossatela ma non sistemate l’elastico, poi inalate dal naso: qualora la maschera aderisca bene bloccandovi la respirazione, va bene. Per aiutarvi a scegliere tra volume ridotto o ampio, silicone trasparente o nero, lenti doppie o singole, indossatela e camminate un po’. Non è uguale all’indossarla sott’acqua ma almeno aiuta a capire ci sono presenti riflessi indesiderati o altri problemi di visibilità.
La muta
La muta deve aderirsi bene come una seconda pelle in modo da non bloccare la respirazione. Se optate per un muta più spessa che vi dà protezione termica, tenete presente che pesa anche di più nella borsa. Comunque, di regola, il primo fattore è più importante. I materiali sono evoluti tanto negli ultimi anni, ma se non siete sicuri di cosa scegliere, optate per la classica 5 mm, con cappuccio (la testa e la nuca disperdono tanto calore).
Le pinne
Quali pinne scegliere: con cinghiolo regolabile oppure a scarpetta? Ad ogni modo le dovete provare con i calzari che userete sott’acqua, per essere sicuri di aver scelto la giusta misura. Nel mercato sono presenti vari modelli di diversi colori e tipologie. Per decidere che tipologia va bene a voi, provate le pinne in mare, nelle condizioni in cui vi immergete. In quanto all’attacco, oggigiorno sono di moda comodissime cinghie a molla e quelle elastiche. Bisogna controllare che la combinazione pinna – elastico – calzare funzioni bene.
L’erogatore
L’erogatore è l’elemento più sofisticato dell’attrezzatura, anche se il suo funzione in fondo è estremamente semplice – darvi l’aria che respirate. Sotto questo punto di vista ormai sono simili tutti: gli erogatori moderni hanno raggiunto un alto livello. Ci rimane solo un variabile importante – il funzionamento in acqua fredda. Se fate immersioni in mare più freddo di 10 gradi optate per un erogatore con protezione termica. Assicuratevi anche di acquistare un modello per cui esista nel vostro paese la possibilità di manutenzione.
Gli accessori
Nel mercato ci sono numerosi accessori disponibili, in Italia alcuni sono obbligatori per legge, come per esempio il pedagno. Fischietti e Coltelli vi possono aiutare in situazioni di emergenza e devono esserci nel vostro equipaggiamento di base. Una lavagnetta può aiutare nelle comunicazioni, o quando occorra prendere appunti. Una torcia di piccole dimensioni è sufficiente in quasi tutte le situazioni, a meno che abbiate bisogno di sistemi di illuminazione più seri.
Migliori attrezzi subacquei
Orologi
Maschere da mare








Pinne








Mute







